Archivi tag: giuseppe fargiorgio

INDETTA LA DODICESIMA EDIZIONE DEL PREMIO GIUSEPPE FARGIORGIO

Concorso “Premio Giuseppe Fargiorgio 2019”, l’iniziativa è sostenuta e patrocinata dal Comune di Formia, assessorati alla Cultura Politiche Giovanili, organizzata in collaborazione con la famiglia Fargiorgio di Formia, per ricordare il loro figlio Giuseppe.

Come nei precedenti anni il concorso è rivolto agli studenti delle scuole statali secondarie di primo grado ricadenti nel territorio formiano e mira a suscitare nelle giovani generazioni curiosità e interesse verso il nostro territorio attraverso l’arte figurativa. Il fine del concorso “Premio Giuseppe Fargiorgio 2019”, oltre a voler essere di sprone ai giovani affinché coltivino la passione verso l’arte della pittura è sicuramente l’occasione per ricordare Giuseppe Fargiorgio, ragazzo di Formia scomparso prematuramente, appassionato di arti con particolare propensione verso la pittura, essendo egli stesso pittore, e verso la musica.

Hanno potuto partecipare gli allievi delle scuole secondarie di primo grado, realizzando presso le loro scuole le opere, con il sostegno dei loro insegnanti.

I temi di quest’anno sono stati:

CLASSI PRIME – “L’azzurro di Formia”

Il cielo, un tramonto, il mare che riflette il colore della città, una cartolina, tante declinazioni, un solo colore. Collage e fotomontaggi, in associazione anche a tecniche pittoriche.

CLASSI SECONDE – “Formia nei cieli stellati dell’arte”

Da Nefertari a Van Gogh, tema dedicato a tutti i cieli notturni della storia dell’arte. Rielabora in modo personale e creativo , sostituendo i paesaggi delle più famose opere d’arte, con quello formiano, utilizzando tecniche miste e materiali eterocliti.

CLASSI TERZE – “Il viaggio” Formia nei Gran Tours. Viaggiare è da sempre un desiderio insopprimibile dell’essere umano: il desiderio di cambiamento, la curiosità di conoscere culture diverse e paesi lontani da quelli in cui si vive, la necessità di spostarsi, di allargare i propri orizzonti e di vedere cose nuove con occhi diversi. Dal XVII al XIX secolo, molti artisti stranieri hanno perfezionato la propria formazione effettuando un lungo viaggio che aveva come destinazione l’Italia, lasciando testimonianze artistiche del loro passaggio nella nostra città.

Seguite gli aggiornamenti sui prossimi eventi anche sulla pagina www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Undicesima Edizione Premio Giuseppe Fargiorgio 2016

Come preannunciato nell’articolo Indetta l’undicesima edizione del Premio Giuseppe Fargiorgio, lo scorso 31 maggio si è tenuta la premiazione dell’undicesima edizione del premio Giuseppe Fargiorgio.

La sala Ribaud del Comune di Formia ha fatto da cornice alla cerimonia di premiazione che anche quest’anno ha visto protagonisti i ragazzi e le ragazze della scuola secondaria di primo grado del sud pontino.

A portare i saluti dell’amministrazione comunale la Prof.ssa Maria Rita Manzo, assessore all’istruzione del Comune di Formia.
Come annunciato , la giuria composta dall’artista Salvatore Bartolomeo, l’architetto Salvatore Ciccone, la psicologa dott.ssa Genoveffa Forte e le due psicologhe del consultorio familiare di Formia ASL di Latina dott.ssa Dora Passaretti e Giulia Rainaldi.

Di seguito riportiamo la photogallery delle immagini riprese durante la premiazione (Crediti: Letizia Lagni e Trivioamici)

Cliccate “mi piace” sulla nostra pagina ed invitate anche i vostri amici a farlo: www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Indetta edizione 2014 del Premio Giuseppe Fargiorgio

Siamo giunti alla decima edizione del Premio Giuseppe Fargiorgio, il concorso di arti figurative riservato agli alunni della scuola secondaria di primo grado del Sud Pontino, dedicato alla memoria di Giuseppe Fargiorgio, giovane formiano, scomparso prematuramente, grande appassionato di pittura e musica e pittore egli stesso.

Di seguito riportiamo sinteticamente le tracce di quest’anno:

CLASSI I:

“Lo Zodiaco”

Lo Zodiaco, ideale zona della sfera celeste entro cui si trovano i percorsi appartenenti al Sole, dei pianeti e della Luna, contenente le dodici costellazioni che sono: Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone, Vergine, BIlancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci.
Interpreta e realizza con qualsiasi tecnica (esperienza con il colore, spruzzo con le mascherine, collage, carte ritagliate, bassorilievo, metalloplastica ecc) i dodici segni dello zodiaco.

CLASSI II:

“Il movimento”

La marcia o la corsa sono movimenti che è difficile studiare dal vero.
Tuttavia potete pensare a come si muovono i vostri arti quando camminate o correte.
Immedesimarvi nei vostro movimenti vuol dire comprenderli e, di conseguenza, saperli riprodurre.
Per camminare bene senza cadere seguiamo il ritmo ed obbediamo alle leggi dell’equilibri. Questo lo sappiamo fin dall’infanzia. Se vogliamo raffigurare correttamente una figura che cammina, dobbiamo tenere conto delle leggi fisiche cui sono soggetti tutti i corpi che si muovono.

CLASSI III:

Nella nostra città, Formia, hanno avuto i natali personaggi illustri, famosi, celebri che l’hanno vissuta, visitata, lasciando persino testimonianze straordinarie.
Basti pensare a Vitruvio Pollione (architetto, ingegnere sotto l’impero di Augusto), M. Tullio Cicerone (grande oratore e amico di Giulio Cesare), Torquato Tasso, Felix Mendelssohn, Edoardo d’Inghilterra, i Savoia e tanti altri, ma soprattutto il pittore Pasquale Mattej, storico, archeologo, scrittore nonché ricercatore della storia e dell’Arte della nostra e sua Formia.
Molto fu il suo impegno e l’amore per la sua terra, tanto da lasciare, cosa assai particolare, una descrizione puntigliosa e una raffigurazione dei costumi formiani, degna di grande considerazione.
Senza questo patrimonio non avremmo potuto conoscere ed ammirare quanti costumi, usi, folklore vivevano nei nostri due rioni formiani di Mola e Castellone.
Ricorrendo quest’anno il bicentenario della sua nascita (1913-2013) vogliamo ricordarlo con un lavoro artistico a tecnica libera.
Scegli studiando la sua molteplice opera, un ambiente, un argomento, lo stesso personaggio che ti ha interessato maggiormente.
Una cosa importante da tenere presente: non limitarti ad illustrare tematiche già tanto sfruttate, ma evidenzia un momento, un aspetto della lunga vicenda artistica del Nostro che sia però originale e degno di essere considerato oggi e in futuro.

Sarà comunicata al più presto la data in cui si terrà la cerimonia di premiazione.

In allegato la comunicazione ufficiale dell’Assessora alla Cultura del Comune di Formia Prof.ssa Maria Rita Manzo.

Clicca qui [ formato PDF | 894 kB]

Segui tutti gli aggiornamenti anche sulla nostra pagina Facebook: www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Nona Edizione Premio Giuseppe Fargiorgio 2013

Seppur con un po’ di ritardo pubblichiamo la galleria fotografica della cerimonia di premiazione della nona edizione del Premio Giuseppe Fargiorgio, avvenuta lo scorso 19 aprile nella Sala Ribaud del Comune di Formia. Come ogni anno, l’evento è stato piacevole ed apprezzato da alunni, genitori ed insegnanti ed ha visto protagonisti propri i ragazzi, che hanno dimostrato molto interesse ed impegno verso questo concorso di arti figurative, il quale ha proprio l’obiettivo di stimolare la loro creatività.

Ci auguriamo che le immagini riprese durante la cerimonia siano di vostro gradimento e vi invitiamo a pubblicare sulla nostra pagina Facebook anche le fotografie che avete scattato voi.

Inoltre non dimenticate di aggiungere il vostro “tag” alle fotografie che ritraggono i vostri dipinti o la vostra premiazione: è un modo per rendere indimenticabile l’evento.

Di seguito riportiamo la photogallery delle immagini riprese durante la premiazione.

E’ possibile scaricare gratuitamente la cartella compressa contenente le immagini delle opere vincitrici di quest’anno insieme a quelle di tutti i partecipanti.

Clicca qui [73 immagini | 22.1 MB | Foto di Mario Esposito]

Cliccate “mi piace” sulla nostra pagina ed invitate anche i vostri amici a farlo: www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Indetta edizione 2013 del Premio Giuseppe Fargiorgio

Indetta edizione 2013 del Premio Giuseppe Fargiorgio

Anche quest’anno prende vita una manifestazione che è cominciata nel 2005 e che sta diventando sempre più popolare nel contesto territoriale del Sud Pontino.

La famiglia Fargiorgio di Formia così come avviene da diversi anni, al fine di ricordare il figlio Giuseppe (appassionato di arte in genere ed in particolare di pittura, musica e pittore egli stesso) scomparso prematuramente, ha organizzato la IX Edizione del Premio “Giuseppe Fargiorgio 2013” con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Formia Assessorato alla Cultura e P.I..
Il concorso continua ad essere rivolto agli alunni appartenenti alle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Statali facenti parte del comprensorio del Sud Pontino e di quelli delle province limitrofe.
I premi messi in palio dall’Amministrazione Comunale (sottoforma di buoni acquisto libri), saranno attribuiti ai vincitori delle categorie delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado e ad ogni categoria di classi, secondo lo schema seguente:
– € 150,00 per il 1° classificato;
– € 100,00 per il 2° classificato;
– € 50,00 per il 3° classificato.

A tutti gli alunni partecipanti al concorso sarà rilasciato un attestato di partecipazione.

I buoni libri potranno essere spesi presso la libreria “Tuttilibri di Formia”, la quale ha aderito al concorso integrando i suddetti premi con altri libri.

I temi scelti per quest’anno sono i seguenti:

Classi I
“Ogni giorno la mamma ci porta a tavola qualche ortaggio, e bene, proviamo ad osservarli quando ancora sono crudi, intatti, come la terra ce li offre.
Li troveremo interessanti, bellissimi, e con entusiasmo li disponiamo in un certo modo, poi in un altro, finché troveremo la composizione che più di piace. (composizione con tecnica libera anche polimaterica)”

Classi II
“Ogni stagione ha i suoi fiori, ogni fiore ha i suoi colori, alcuni delicati, altri accesi, e una sua forma a volte regolare altre volte bizzarre.
Il soggetto dei fiori è adatta ad una ricerca cromatica, a tentare ciò di accostare fra loro vari colori e di scoprire nuove tinte, specialmente quelle delicate, sperimentando diverse mescolanze tra i colori ppuri che possediamo.
Una composizione floreale ci impegna anche nella ricerca compositiva, perché il colore del fondo deve essere in relazione a quello dei fiori.
Interpreta, componi e realizza in modo simpatico, con tecnica libera, questo straordinario dono che la natura ci offre.”

Classi III
“Artisti famosi del passato e del presente si sono ispirati ai Vangeli;
Vogliamo farlo anche noi? Sì!
Cerchiamo di raffigurare una delle pagine più affascinanti del Vangelo, poi,con la massima semplicità e chiarezza e con tecnica a piacere, cerchiamo di dare una buona interpretazione alla narrazione prescelta.”

Le dimensioni massime degli elaborati dovranno essere di cm. 40×50. Ogni istituto dovrà far pervenire gli elaborati (max. 10 per ogni classe ed in numero non inferiore a 30 elaborati per Istituto) all’Assessorato alla Cultura e P.I. del Comune di Formia – P.zza Municipio, 1 – 04023 Formia (LT) entro e non oltre il giorno 20 marzo 2013.

Un’apposita Commissione composta da professori, artisti, architetti nonché rappresentanti dell’Amministrazione Comunale esaminerà gli elaborati, procedendo a redigere opportuna classifica.

La cerimonia di premiazione si svolgerà presso la sala Rebaud del Comune di Formia venerdì 19 aprile 2013.

Seguite gli aggiornamenti sui prossimi eventi anche sulla pagina www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Indetta edizione 2012 del Premio Giuseppe Fargiorgio

La famiglia Fargiorgio di Formia così come avviene da diversi anni, per ricordare il figlio Giuseppe (appassionato di arte in genere ed in particolare di pittura, musica e pittore egli stesso) scomparso prematuramente, ha organizzato la VIII Edizione del Premio “Giuseppe Fargiorgio 2012” con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Formia Assessorato alla Cultura e P.I..
Il concorso, fin dalla prima edizione organizzata nel 2005, è rivolta agli alunni appartenenti alle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Statali facenti parte dell’ex Distretto Scolastico n.49.
I premi messi in palio dall’Amministrazione Comunale (buoni acquisto libri), saranno attribuiti ai vincitori delle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado e ad ogni categoria di classi, secondo quanto riportato di seguito:
– € 200,00 per il 1° classificato;
– € 50,00 per il 2° classificato;
– € 25,00 per il 3° classificato.
A tutti gli alunni partecipanti al concorso sarà consegnato un attestato di partecipazione.
I buoni libri potranno essere spesi presso la libreria “Tuttilibri di Formia”, la quale ha aderito al concorso dando a tutti gli alunni la possibilità di costruire una propria piccola biblioteca… d’altronde “…Una casa senza libri è come un corpo senz’anima…” (cit. Cicerone).

I temi scelti per quest’anno sono:
Classi I
“POLIMATERICO”
Tappezzerie, stoffe, cordoni, crini, pizzi, fiocchi, passamanerie, bottoni e pittura ad olio creano una pluralità di effetti e di soluzioni cromatiche nuove e divertenti. Questa tecnica insolita, ma assai originale può affascinarti.
Prova ad assemblare tale materiale facendo risultare un tema da te prescelto. (fonte di ispirazione: l’artista E. Bay)

Classi II
“L’ESPRESSIONE”
Di un viso umano ciò che percepiamo da prima è l’espressione globale, che resta a lungo nella memoria. Attraverso il volto si manifestano le personalità, il carattere di un individuo, la sua identità.
I mobilissimi muscoli facciali ci permettono di esprimere sentimenti e passioni anche senza l’aiuto della parola, come ben sanno gli attori.
La fisionomia del volto si altera allorché un forte dolore o una grande gioia invadono l’animo.
Prova anche tu a fissare una particolare espressione attraverso qualche immagine vista di fronte, di profilo o di scorcio, magari di un tuo amico, genitore, parente.

Classi III
“COMPOSIZIONE CON CARTE RITAGLIATE”
Da una superficie bidimensionale fai emergere una spazialità tridimensionale organizzando uno spazio della composizione e successivamente aggiungendo particolari che ne fanno una natura morta con fiori, fruttiera, brocca ed altre combinazioni a tua scelta.
Organizza, a tal fine, mezzi molto semplici, quali carte ritagliate, particolari di fotografie, cartone ondulato, il tutto collegato e armonizzato da tratti di pennello e da zone di colore.
E’ molto importante che, sin dall’inizio, la composizione sia equilibrata e che la superficie venga ripartita in zone che si bilanciano a vicenda. (fonte di ispirazione: Ricasso-Braque)

Le dimensioni massime degli elaborati dovranno essere di cm. 40×50. Ogni istituto dovrà far pervenire gli elaborati (max. 10 per ogni classe ed in numero non inferiore a 30 elaborati per Istituto) all’Assessorato alla Cultura e P.I. del Comune di Formia – P.zza Municipio, 1 – 04023 Formia (LT) entro e non oltre il giorno 30 aprile 2012.
Un’apposita Commissione composta da professori, artisti, architetti nonché rappresentanti dell’Amministrazione Comunale esaminerà gli elaborati, procedendo a redigere opportuna classifica.
La cerimonia di premiazione si svolgerà domenica 20 maggio 2012, presso il Teatro “Remiglio Paone” di Formia, orario da stabilire.

Seguite gli aggiornamenti sui prossimi eventi anche sulla pagina www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Premio Giuseppe Fargiorgio edizione 2011

Edizione 2011La settima edizione del Premio “Giuseppe Fargiorgio” è stata un successo sia  in termini di affluenza nella sala Ribaud del Comune di Formia sia a livello di partecipazione degli alunni delle scuole medie del Sud Pontino, quasi 500 in tutto.

La commissione giudicatrice anche quest’anno si è trovata di fronte a scelte difficili perché il livello qualitativo delle opere è stato medio-alto, segno che l’attenzione di ragazzi, famiglie e insegnanti sta crescendo con gli anni.

I premi sono stati assegnati al I°-II° e III° classificato per ogni categoria di classe partecipante al concorso, e consistono in buoni acquisto libri del valore di € 250,00- € 150,00 e € 100,00 che gli studenti potranno spendere presso la Libreria “Tuttilibri” di Formia.

La famiglia Fargiorgio, visto l’elevato numero di partecipanti al concorso, ha arricchito il montepremi con ulteriori buoni libri. A tutti i partecipanti è stato inoltre consegnato un attestato di partecipazione.

Alla premiazione hanno partecipato presenti l’Assessore alla Cultura e P.I. Dr. Amato La Mura, anche in rappresentanza del Sindaco Sen. Michele Forte, oltre che i Dirigenti Scolastici, gli insegnanti e gli studenti degli Istituti partecipanti al premio “Giuseppe Fargiorgio” 2011.

Riprese video anche da parte dell’emittente locale Lazio TV. Di seguito, come tutti gli anni, la photogallery con le immagini salienti della premiazione.

La photogallery verrà pubblicata nei prossimi giorni. Ci scusiamo per il ritardo.

Seguite gli aggiornamenti sui prossimi eventi anche sulla pagina www.facebook.com/giuseppefargiorgio

Indetta edizione 2011 del Premio Giuseppe Fargiorgio

Si comunica che è stata indetta la VII edizione del “Premio Giuseppe Fargiorgio 2011”, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Formia, riservato agli alunni appartenenti alle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado degli Istituti Statali facenti parte dell’ex Distretto Scolastico n. 49.

Di seguito riportiamo i temi di quest’anno.

a) Per la I media:

Capire la natura.

Le farfalle presentano nelle loro ali una perfetta simmetria dell’ornamentazione. Questo valore geometrico e la preziosità dei colori del meraviglioso insetto dovranno emergere dalle Vostre rielaborazioni tecnico-espressive per un pannello decorativo.”;

b) Per la II media:

Studia un quartiere.

Vi proponiamo di visitare e studiare un caratteristico quartiere del centro storico. Per entrare nel vivo di esso, bisogna che tu percorra i vicoli, dove potrai scoprire vecchi muri, intonaci, colori, preziosi elementi architettonici, portali, finestre e balconi, medaglioni sacri incastonati nelle pareti: essi sono la gioia degli abitanti, che vi ritrovano il loro passato e il loro orgoglio. “;

c) Per la III media:

Il ritmo è una legge universale.

Il senso del ritmo è nell’uomo e nelle cose, nel multiforme alternarsi di alti e bassi, di pieni e di vuoti, di suoni e silenzi. Esprimi a tuo piacimento un tema che implichi musicalità e ritmo nell’arte: Architettura, pittura, scultura, nella danza, nella natura che ti circonda.”

La consegna dei lavori è prevista per il 15 Aprile 2011.

Prossimamente comunicheremo la data in cui si terrà la cerimonia conclusiva e la premiazione dei ragazzi vincitori, che saranno scelti da un’apposita Commissione composta da professori, artisti, architetti nonché rappresentanti dell’Amministrazione Comunale.